Altair Technology Conference Italia 2024 - 30 Maggio, Museo Storico Alfa Romeo, Arese
Evento Concluso | Guarda le registrazioni degli interventi e scarica le presentazioni
Rivivi la giornata e scopri la convergenza tra Simulazione, Intelligenza Artificiale, Machine Learning, DA, Digital Twin e HPC
L’Altair Technology Conference Italia 2024 è stata una giornata pensata per condividere e raccontare, attraverso la voce dei nostri Clienti, come la tecnologia stia evolvendo per risolvere sempre più facilmente problemi complessi
L'Altair Technology Conference Italia è da sempre il luogo dove convergono la passione per l'innovazione e la determinazione nel superare ogni sfida tecnologica
— Andrea Maria Benedetto, Senior Vice President EMEA, Altair
Benvenuto e visione Globale di Altair
Andrea Maria Benedetto, Senior Vice President EMEA - Altair
VAI AI MATERIALI DISPONIBILI
Altair e la convergenza tra Simulazione, Data Analytics e HPC
Stefano Deiana, VP Spain, France & Country Manager Italy - Altair
Luna Rossa ed Altair sempre più veloci assieme
Alessandro Franceschetti, Head of Structural Engineering - Luna Rossa Prada Pirelli
Andrea Canciani, Structural Engineering - Luna Rossa Prada Pirelli
Alessandro Amorese, Application Engineer - Altair
La sempre più consolidata collaborazione di Luna Rossa Prada Pirelli team con Altair per lo sviluppo del nuovo AC 75; Come i software di Altair abbinati alle risorse HPC hanno permesso di migliorare l’efficienza e la velocità del processo di progettazione ; Le prossime sfide che attendono il Luna Rossa Prada Pirelli team per puntare alla conquista della 37a America’s Cup.
VAI AI MATERIALI DISPONIBILI
Il peso della complessità. Una breve panoramica sulla gestione di pesi e baricentri per le navi militari
Massimiliano Manfredi, Responsabile ufficio gestione pesi e baricentri della divisione navi militari - Fincantieri
Esporre le principali attività in carico gli specialisti in Mass Properties Engineering durante lo sviluppo di una nuova nave militare, nonché come negli ultimi anni ci sia stato un radicale cambiamento di approccio e le prossime appassionanti sfide in questo domino.
VAI AI MATERIALI DISPONIBILI
Digital Twin "As Designed": un caso d'uso FEM-CFD
Federico D’amico, Digital Engineering Specialist - Leonardo Corporate
In questo intervento viene mostrato come Leonardo stia perseguendo la missione di costruire un Digital Twin FEM e CFD, creando un ambiente di co-simulazione che predìca carichi inerziali nella sezione alla radice di un’ala a causa di carichi applicati esterni (aerodinamici). Ciò comporta la creazione di due ROM, una per ogni disciplina, che copriranno tutti i punti dell'inviluppo di volo. Questo risultato è stato ottenuto grazie ad Altair Hyperstudy, utile per la creazione del DOE, e Altair romAI, utilizzato per la generazione della ROM.
VAI AI MATERIALI DISPONIBILI
Machine Learning a servizio della simulazione FEM: Engineering Data science
Giulio Turinetti, Technical Director Italy - Altair
Reti neurali e più in generale tecniche di Machine Learning sono sempre più presenti nella vita quotidiana, nelle app dei nostri smartphone, nei motori di ricerca e, sempre di più, anche nei software di simulazione virtuale come la nostra suite Altair HyperWorks. Queste tecnologie che toccano entrambi i mondi, dati e fisico, migliorano e accelerano alcune operazioni quotidiane nel lavoro di ingegneri e analisti FEM.
Come cambia l’analisi degli stati di una macchina con l’Artificial Intelligence
Carlo Pestelli, R&D Manager, Noise & Vibration - Wartsila
Il monitoraggio dei macchinari in condizioni operative ha una storia molto lunga, dai manometri di una macchina a vapore ai giroscopi di un velivolo da combattimento, e lo sopo primario è sempre stato il prevenire condizioni pericolose ed eventualmente controllarle.
Essenzialmente tutte le strategie oggi lavorano sull’osservazeione di un parametro o sensore mettendo delle soglie di allarme o al massimo mettendo semplici condizioni logiche su più parametri. Oggi l’A.I. da la possibilità di trasformare i dati in ingresso come pressione, forza, spostamento in un nuovo spazio adimensionale senza più relazioni fisiche ma statistiche. Wärtsilä e Altair hanno studiato un intero flusso di lavoro per l’analisi in continuo dello stato di un motore di grandi dimensioni per prevenirne le anomalie.
VAI AI MATERIALI DISPONIBILI
Digital Twin nel Manufacturing: capire i bisogni aziendali, generare soluzioni con l'utilizzo di dati reali e simulati, accelerarne l'applicazione con il machine learning
Gianmaria Peruzzi, Technical Manager - MADE - Competence Center Industria 4.0
Rocco Cappiello, Vice President Solution Sales Specialist Data Analytics - Altair
Il Digital Twin applicato al controllo della produzione offre numerosi potenziali vantaggi, offrendo opportunità di ottimizzazione dei processi, miglioramenti della qualità e ottimizzazione dei consumi energetici. L’intervento di Altair e del MADE (Competence Center Industry 4.0) si concentrerà su un’applicazione su una linea di produzione che mostra il valore che si ottiene applicando questi approcci.
VAI AI MATERIALI DISPONIBILI
Ottimizzazione delle Risorse HPC e Virtualizzazione dei Desktop: Soluzioni Integrate per Prestazioni Grafiche e Calcolo di Alto Livello
Domenico Condelli, Amministratore e General Manager - SistemiHs SpA
Nel panorama tecnologico odierno, la virtualizzazione dei desktop è diventata una componente cruciale per ottimizzare l’uso delle risorse di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Questo intervento esplorerà come la nostra azienda non solo fornisce soluzioni di virtualizzazione avanzate, ma anche consulenza specializzata, hardware di ultima generazione e soluzioni integrate per l’HPC.
VAI AI MATERIALI DISPONIBILI
Altair® HyperWorks® 2023
Giulio Turinetti, sales Director - Altair
La piattaforma Altair HyperWorks è sempre in evoluzione. Le novità sono molte, dalla nuova interfaccia grafica sempre più completa e facile nell’apprendimento, alle soluzioni fisiche offerte dai nostri Solver. In questa sessione metteremo in evidenza le principali novità non solo di HyperWorks, ma anche delle altre piattaforme dedicate alla simulazione physical based.
VAI AI MATERIALI DISPONIBILI
Rendere le simulazioni virtuali più efficienti e accurate con l’uso dell’intelligenza artificiale
Giuseppe Gullo, FEA Design Analysis Engineer - Durability & DT Expert - CNH Industrial
L’uso dell’intelligenza artificiale sta modificando le simulazioni virtuali ed in questo intervento verrà illustrato come è possibile velocizzarle e aumentarne le capacità, considerando anche effetti che era molto più difficile includere.
VAI AI MATERIALI DISPONIBILI
Simulazione avanzata applicata a fenomeni multidisciplinari: dai compositi al thermal runaway
Luigi Scrimieri, CAE Specialist Engineer - BeonD
Luca Boaglio, Mechanical Design Manager - BeonD
L'attuale scenario di riduzione dei consumi energetici combinato con l'elettrificazione di massa del settore automotive e non solo, impone una costante ricerca del miglior compromesso tra massa e performance del veicolo.
In questa sfida BeonD si pone nello sviluppo multidisciplinare di componenti e soluzioni in ottica massimizzazione delle performance. Nello specifico viene analizzata la metodologia di sviluppo di un componente ibrido per applicazione industriale in composito partendo dalla caratterizzazione del materiale sino alla validazione finale del componente, tramite l'uso di OPTISTRUCT come solutore. Viene proposto inoltre un case study di riguardante la gestione termica del pacco batterie, partendo dalle analisi sperimentali su singola cella fino alla identificazione e analisi del fenomeno di thermal runaway.
VAI AI MATERIALI DISPONIBILI
La rivoluzione nel mondo elettroidraulico: motori sincroni a riluttanza efficienti e sostenibili progettati ed industrializzati grazie ai software Altair
Luca Pellegrini, General Manager - Settima meccanica
Luigi Rizzi, Direttore Tecnico - Spin
Grazie ai software multidisciplinari di Altair, il reparto R&D, ha progettato e industrializzato un motore innovativo tenendo conto di tutti gli aspetti: elettromagnetici, meccanici, vibro acustici, strutturali e CFD. L’azienda Settima Meccanica ha creduto fortemente in questo progetto sposandolo per le applicazioni nel mondo elettro- idraulico, nei mercati legati alla mobilità elettrica e industriale. Grazie anche al contributo di Motive, oggi il prodotto è stato industrializzato ed è pronto per essere immesso sul mercato. La sfida nel portare innovazione di prodotto continuerà con le future implementazioni relative a motore, pompa e controllo.
MATERIALI NON DISPONIBILI
Efficienza e miglioramento dei processi di gestione dei contratti di servizio per gli impianti eolici
Christian D'Alessio, Country manager - Nordex Acciona
Nordex Group progetta, costruisce e installa turbine eoliche multi megawatt, fornendo inoltre manutenzione pluriennale con diversi tipi di supporto per i propri clienti. Al fine di monitorare le performance delle proprie turbine, Nordex ha nel tempo sviluppato interamente e/o con terze parti, diversi software.
MATERIALI NON DISPONIBILI
Modellazione implicita: Metamateriali e Metasuperfici
Tommaso Beccuti, CEO - Additive Appliances
Presentazione di tre casi d’uso reali riguardanti l’impiego delle cosiddette geometrie implicite per creare metamateriali e metasuperfici nel mondo dei beni di consumo.
VAI AI MATERIALI DISPONIBILI
Analisi Multibody di un “Carro Cavaliere” da 50 tonnellate e di altezza superiore a 5 metri
Gabriele Giordano, Responsabile R&D e Analisi FEM - Cometto Spa
L’intervento è relativo al processo utilizzato nello sviluppo di un Carro Cavaliere, mezzo operativo semovente alto più di 5 metri del peso di 50 ton che opera ad una velocità massima di 25 km/h. Questo veicolo è, allo stato attuale dell’ingegneria, la miglior soluzione possibile alla movimentazione di nastri d’acciaio laminato a caldo (in gergo “Coils”) dal peso di circa 10T comunemente impiegati nelle costruzioni industriali: automotive, navale, ecc.
In questa presentazione sono condivise le strategie e alcuni dettagli significativi adottati in fase di Analisi Multibody:
- La sospensione pneumo-meccanica
- La resistenza strutturale del telaio (corpi flessibili FEM)
- Il comportamento del trasportatore in curva o in caso di brusca frenata
VAI AI MATERIALI DISPONIBILI
Segnaliamo che alcuni materiali potrebbero non essere disponibili a causa della mancata approvazione alla condivisione dei materiali. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci all'indirizzo email: marketing@altairengineering.it
Sponsor
.png)

.png)